Storia del ghetto

Storia del ghetto

Storia del ghetto

Sulla scena di Roma - Lezioni di Storia

di Anna Foa

letto da Anna Foa

Durata 50min

Versione audiolibro integrale

Pubblicazione 29 gennaio 2015

ISBN 9788858137345

Tremila ebrei costretti a vivere dentro una frazione del rione Sant’Angelo, quattro isolati in tutto, uniti al resto della città da cancelli. Lo decide papa Paolo IV Carafa nel 1555 e la segregazione sopravvive per tre secoli, a dispetto degli stravolgimenti della storia, a dispetto della popolazione che continua a crescere fino ad accogliere tutti gli ebrei dello Stato Pontificio, deportati a Roma. Non si poteva uscire dal ghetto di notte, non si potevano svolgere lavori comuni. I banchi di prestito ebraici si chiudono alla fine del Seicento, la vendita degli stracci è una delle poche attività ufficialmente consentite. Delle tante sinagoghe di Roma ne rimane una sola, che accorpa le cinque più importanti in un unico edificio, le Cinque Scole. Se dentro il recinto gli ebrei possono praticare la loro religione, la Chiesa impone però il rispetto di pratiche odiose che mirano a convertirne il maggior numero possibile: ogni sabato tutta la popolazione deve assistere a prediche coatte, senza parlare delle tasse vessatorie che subito decadono per chi si converte.
Dopo la breccia di porta Pia, nel 1870, il ghetto è raso al suolo e così anche il decrepito edificio delle Cinque Scole, sostituito dal nuovo e grandioso Tempio. La pace non dura cento anni. All’alba del 16 ottobre 1943 i nazisti circondano il quartiere e catturano 1022 ebrei, tra cui 200 bambini. Soltanto in 16 tornano ad Auschwitz. Nessun bambino è tra loro.

© Gius. Laterza & Figli S.p.a.
© Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.

Per l’audiolibro: © 2025, Emons Italia S.r.l.
acquista il digitale
File forniti come mp3 compressi in archivi .zip. L'acquisto dà diritto inoltre all'ascolto tramite l'app gratuita Emons Audiolibri.
 €  3,99
non disponibile

ti potrebbero piacere

17 febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno

Anna Foa 17 febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno

17 febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno

di Anna Foa

letto da Anna Foa

durata 1h 12min

San Pietro: la fabbrica della discordia

Antonio Pinelli San Pietro: la fabbrica della discordia

San Pietro: la fabbrica della discordia

di Antonio Pinelli

letto da Antonio Pinelli

durata 1h 14min

Cittadini e barbari: Roma multietnica

Alessandro Barbero Cittadini e barbari: Roma multietnica

Cittadini e barbari: Roma multietnica

di Alessandro Barbero

letto da Alessandro Barbero

durata 50min

Roma va in guerra

Giovanni Brizzi Roma va in guerra

Roma va in guerra

di Giovanni Brizzi

letto da Giovanni Brizzi

durata 41min

I gladiatori

Andrea Giardina I gladiatori

I gladiatori

di Andrea Giardina

letto da Andrea Giardina

durata 54min

Le case del potere dai re agli imperatori

Andrea Carandini Le case del potere dai re agli imperatori

Le case del potere dai re agli imperatori

di Andrea Carandini

letto da Andrea Carandini

durata 44min

Michelangelo: Roma accoglie il genio

Antonio Forcellino Michelangelo: Roma accoglie il genio

Michelangelo: Roma accoglie il genio

di Antonio Forcellino

letto da Antonio Forcellino

durata 49min

Il bombardamento di San Lorenzo

Alessandro Portelli Il bombardamento di San Lorenzo

Il bombardamento di San Lorenzo

di Alessandro Portelli

letto da Alessandro Portelli

durata 44min

I senatori

Luciano Canfora I senatori

I senatori

di Luciano Canfora

letto da Luciano Canfora

durata 52min

24 marzo 1944: le fosse ardeatine

Alessandro Portelli 24 marzo 1944: le fosse ardeatine

24 marzo 1944: le fosse ardeatine

di Alessandro Portelli

letto da Alessandro Portelli

durata 1h 11min

9 maggio 1936: l'impero torna a Roma

Emilio Gentile 9 maggio 1936: l'impero torna a Roma

9 maggio 1936: l'impero torna a Roma

di Emilio Gentile

letto da Emilio Gentile

durata 1h 13min

20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia

Vittorio Vidotto 20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia

20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia

di Vittorio Vidotto

letto da Vittorio Vidotto

durata 59min

6 maggio 1527: il sacco di Roma

Antonio Pinelli 6 maggio 1527: il sacco di Roma

6 maggio 1527: il sacco di Roma

di Antonio Pinelli

letto da Antonio Pinelli

durata 1h 30min

25 dicembre dell'800: l'incoronazione di Carlo Magno

Alessandro Barbero 25 dicembre dell'800: l'incoronazione di Carlo Magno

25 dicembre dell'800: l'incoronazione di Carlo Magno

di Alessandro Barbero

letto da Alessandro Barbero

durata 1h 9min

18 luglio dell'anno 64 d.C. L'incendio di Nerone

Andrea Giardina 18 luglio dell'anno 64 d.C. L'incendio di Nerone

18 luglio dell'anno 64 d.C. L'incendio di Nerone

di Andrea Giardina

letto da Andrea Giardina

durata 1h 10min

19 agosto dell'anno 49 a.C. La prima

Luciano Canfora 19 agosto dell'anno 49 a.C. La prima "marcia su Roma"

19 agosto dell'anno 49 a.C. La prima "marcia su Roma"

di Luciano Canfora

letto da Luciano Canfora

durata 1h 8min

21 aprile 753. La fondazione della città

Andrea Carandini 21 aprile 753. La fondazione della città

21 aprile 753. La fondazione della città

di Andrea Carandini

letto da Andrea Carandini

durata 1h 8min

1992. Tangentopoli

Ilvo Diamanti 1992. Tangentopoli

1992. Tangentopoli

di Ilvo Diamanti

letto da Ilvo Diamanti

durata 1h 8min

1986. Il maxiprocesso

Salvatore Lupo 1986. Il maxiprocesso

1986. Il maxiprocesso

di Salvatore Lupo

letto da Salvatore Lupo

durata 1h 21min

1978. Il delitto Moro

Vittorio Vidotto 1978. Il delitto Moro

1978. Il delitto Moro

di Vittorio Vidotto

letto da Vittorio Vidotto

durata 59min