1978. Il delitto Moro

1978. Il delitto Moro

1978. Il delitto Moro

Novecento italiano - Lezioni di Storia

di Vittorio Vidotto

letto da Vittorio Vidotto

Durata 59min

Versione audiolibro integrale

Pubblicazione 29 gennaio 2015

ISBN 9788858137437

Sono passate da poco le 9 del 16 marzo 1978 quando un commando delle Brigate rosse rapisce Aldo Moro in via Mario Fani, a Roma. Il paese rimane inorridito, stupefatti. Senza credere ai propri occhi, in silenzio, gli italiani nelle proprie case vedono scorrere le immagini dell’agguato: i colpi delle armi automatiche dei brigatisti hanno ucciso i due carabinieri e i tre poliziotti della scorta. Del presidente della Democrazia cristiana non c’è traccia. È l’inizio di 55 interminabili giorni, scanditi dalle lettere di Moro dalla prigionia e dai comunicati delle Br. Il 9 maggio, di nuovo in un silenzio irreale, le telecamere riprendono all’interno di una Renault 4 il corpo piegato su se stesso del leader democristiano in via Caetani, in pieno centro di Roma.
La guerra delle Br è al cuore dello Stato, e lo Stato resta impotente a guardare. La cosiddetta linea della fermezza e il rifiuto di trattare con i terroristi, unica risposta che la classe politica si dimostra in grado di dare, appaiono misure fondate più sull’incapacità di trovare una qualunque soluzione al problema che su una difesa irrinunciabile dei valori supremi della democrazia. Molti sono gli interrogativi a tutt’oggi aperti, e di questi altrettanti riposano su una visione complottista che riflette dubbi mai chiariti su un’intera stagione. Come è potuto accadere che oltre un decennio di storia italiana sia stato dominato dalla violenza politica? E quali sono le ragioni che spiegano il culminare, tra il 1977 e il 1980, di una conflittualità endemica, di un terrorismo tanto diffuso da divenire cifra di un’angoscia quotidiana?

© Gius. Laterza & Figli S.p.a.
© Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.

Per l’audiolibro: © 2025, Emons Italia S.r.l.
acquista il digitale
File forniti come mp3 compressi in archivi .zip. L'acquisto dà diritto inoltre all'ascolto tramite l'app gratuita Emons Audiolibri.
 €  3,99
non disponibile

ti potrebbero piacere

20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia

Vittorio Vidotto 20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia

20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia

di Vittorio Vidotto

letto da Vittorio Vidotto

durata 59min

San Pietro: la fabbrica della discordia

Antonio Pinelli San Pietro: la fabbrica della discordia

San Pietro: la fabbrica della discordia

di Antonio Pinelli

letto da Antonio Pinelli

durata 1h 14min

Cittadini e barbari: Roma multietnica

Alessandro Barbero Cittadini e barbari: Roma multietnica

Cittadini e barbari: Roma multietnica

di Alessandro Barbero

letto da Alessandro Barbero

durata 50min

Storia del ghetto

Anna Foa Storia del ghetto

Storia del ghetto

di Anna Foa

letto da Anna Foa

durata 50min

Roma va in guerra

Giovanni Brizzi Roma va in guerra

Roma va in guerra

di Giovanni Brizzi

letto da Giovanni Brizzi

durata 41min

I gladiatori

Andrea Giardina I gladiatori

I gladiatori

di Andrea Giardina

letto da Andrea Giardina

durata 54min

Le case del potere dai re agli imperatori

Andrea Carandini Le case del potere dai re agli imperatori

Le case del potere dai re agli imperatori

di Andrea Carandini

letto da Andrea Carandini

durata 44min

Michelangelo: Roma accoglie il genio

Antonio Forcellino Michelangelo: Roma accoglie il genio

Michelangelo: Roma accoglie il genio

di Antonio Forcellino

letto da Antonio Forcellino

durata 49min

Il bombardamento di San Lorenzo

Alessandro Portelli Il bombardamento di San Lorenzo

Il bombardamento di San Lorenzo

di Alessandro Portelli

letto da Alessandro Portelli

durata 44min

I senatori

Luciano Canfora I senatori

I senatori

di Luciano Canfora

letto da Luciano Canfora

durata 52min

24 marzo 1944: le fosse ardeatine

Alessandro Portelli 24 marzo 1944: le fosse ardeatine

24 marzo 1944: le fosse ardeatine

di Alessandro Portelli

letto da Alessandro Portelli

durata 1h 11min

9 maggio 1936: l'impero torna a Roma

Emilio Gentile 9 maggio 1936: l'impero torna a Roma

9 maggio 1936: l'impero torna a Roma

di Emilio Gentile

letto da Emilio Gentile

durata 1h 13min

17 febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno

Anna Foa 17 febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno

17 febbraio 1600: il rogo di Giordano Bruno

di Anna Foa

letto da Anna Foa

durata 1h 12min

6 maggio 1527: il sacco di Roma

Antonio Pinelli 6 maggio 1527: il sacco di Roma

6 maggio 1527: il sacco di Roma

di Antonio Pinelli

letto da Antonio Pinelli

durata 1h 30min

25 dicembre dell'800: l'incoronazione di Carlo Magno

Alessandro Barbero 25 dicembre dell'800: l'incoronazione di Carlo Magno

25 dicembre dell'800: l'incoronazione di Carlo Magno

di Alessandro Barbero

letto da Alessandro Barbero

durata 1h 9min

18 luglio dell'anno 64 d.C. L'incendio di Nerone

Andrea Giardina 18 luglio dell'anno 64 d.C. L'incendio di Nerone

18 luglio dell'anno 64 d.C. L'incendio di Nerone

di Andrea Giardina

letto da Andrea Giardina

durata 1h 10min

19 agosto dell'anno 49 a.C. La prima

Luciano Canfora 19 agosto dell'anno 49 a.C. La prima "marcia su Roma"

19 agosto dell'anno 49 a.C. La prima "marcia su Roma"

di Luciano Canfora

letto da Luciano Canfora

durata 1h 8min

21 aprile 753. La fondazione della città

Andrea Carandini 21 aprile 753. La fondazione della città

21 aprile 753. La fondazione della città

di Andrea Carandini

letto da Andrea Carandini

durata 1h 8min

1992. Tangentopoli

Ilvo Diamanti 1992. Tangentopoli

1992. Tangentopoli

di Ilvo Diamanti

letto da Ilvo Diamanti

durata 1h 8min

1986. Il maxiprocesso

Salvatore Lupo 1986. Il maxiprocesso

1986. Il maxiprocesso

di Salvatore Lupo

letto da Salvatore Lupo

durata 1h 21min