Libri per le tue orecchie - Edizione Podcast 2024

Libri per le tue orecchie - Edizione Podcast 2024

 

Dal 19 al 21 aprile non prendere impegni!

 

Dopo il grande successo di “Libri per le tue orecchie”, il primo festival in Italia dedicato al mondo dell'audio, svoltosi a Roma nel 2019, Emons propone - nella meravigliosa cornice di Zalib - tre giorni dedicati al mondo del podcast attraverso una serie di eventi: letture, chiacchiere, incontri professionali, attività trasversali e laboratoriali con alcuni tra i migliori podcaster italiani.

 

Per tutta la durata del festival verrà allestita negli spazi di Zalib una mostra personale di Federica Fruhwirth, artista che dal 2020 cura gran parte delle copertine dei podcast Emons Record e una Silent Area dove poter ascoltare degli estratti dei podcast protagonisti degli eventi.

 

PROGRAMMA

 

VENERDÌ 19 APRILE

 

18:30 – 19:30 TUTTE LE VITE CHE HANNO LE STORIE

Marino Sinibaldi e Cristina Di Canio dialogheranno su come è possibile raccontare i libri attraverso i podcast.

Modera: Flavia Capone

 

19:30 – 20:30 OLTRE IL CANONE: DONNE E LINGUAGGI CONTROCORRENTE

Chiara Tagliaferri e Vera Gheno si interrogheranno sulle possibilità che i podcast hanno dato al racconto di storie femminili e al diffondersi di un nuovo linguaggio.

Modera: Carla Fiorentino

 

21:00 – 22:30 LA NOTTE – LIVE PODCAST

Puntata speciale del podcast di Francesco Pacifico con ospite Claudia Durastanti.

 

SABATO 20 APRILE

 

15:30 – 16:30 LEZIONE APERTA “FARE UN PODCAST”, in collaborazione con Scuola del Libro.

Lezione aperta del corso “Fare un podcast” durante la quale Giuseppe Paternò Raddusa illustrerà gli elementi di scrittura necessari alla scrittura per l’audio.

 

16:30 – 18:00 LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE, a cura di Emons Edizioni e con la partecipazione degli allievi della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè.

L’attrice Francesca Romana De Martini e la regista Flavia Gentili aiuteranno a comprendere le basi per un utilizzo migliore della propria voce all’interno dei podcast anche attraverso esercitazioni pratiche.

 

18:00 – 19:30 IN AUDIO: PRODURRE UN PODCAST OGGI

Tavola rotonda in cui alcuni protagonisti del settore ragioneranno su come si produce un podcast e su come si siano evoluti e si stiano evolvendo i prodotti audio.

Con: Sara Poma di Chora Media, Francesco Bono di Audible, Marco Novali di Storytel, Carla Fiorentino di Emons Edizioni, Andrea Borgnino di Rai play Sound, Andrea Cardoni di Fandango Podcast e Andrea Colamedici di Il Pod.

Modera: Graziano Graziani

 

19:30 – 20:30 TINTORIA: LA COMICITÀ SI FA AUDIO

Daniele Tinti, autore e host del podcast Tintoria di Daniele Tinti e Stefano Rapone, racconterà come portare la comicità nel mondo dell’audio.

Modera: Stefano Friani

 

20:30 – 21:30 FARE UN FUOCO – LIVE PODCAST CON NICOLA LAGIOIA

Puntata live del podcast Fare un fuoco. Perché le storie accendono l’immaginazione.


DOMENICA 21 APRILE

 

15:00 – 16:30 RACCONTACI IL TUO PITCH: LABORATORIO

Laboratorio in cui i partecipanti potranno illustrare la loro idea agli esperti del settore e podcaster Paolo Girella, Jonathan Zenti e Andrea Federica de Cesco.

Per potere proporre il proprio pitch è necessario iscriversi inviando una mail a info@emonsedizioni.it entro il 14 aprile.

 

17:00 – 18:00 LA DIMENSIONE DEL SUONO: SONORIZZARE I PODCAST

A cura di Emons Record.

Tavola rotonda in cui alcuni professionisti del settore audio racconteranno come realizzare produzioni complesse e illustreranno le problematiche legate all’uso di suoni, interviste, registrazioni e musiche all’interno dei prodotti audio.

Con: Luciano Zirilli di Tracce.studio, Michele Boreggi e Luca Micheli di Chora Media, Elisa Nancy Natali e Antonio Junior Antonaglia di Audioplot e Romeo Filippi di Full Color Sound.

Modera: Andrea Federica de Cesco

 

18:00 – 19:00 OLTRE I CONFINI: DALL’ITALIA INASCOLTATA AL GIAPPONE

Francesco “Kento” Carlo e Giorgia Sallusti, a partire dai loro podcast, dialogheranno su come si possono raccontare culture vicine e lontane in formato audio.


19:00 – 20:00 LE STORIE DEGLI ALTRI: FARE INCHIESTA IN AUDIO

Antonio Iovane, Gabriele Barbati, Flavia Cappellini e Iacopo Scaramuzzi, autori e produttori di podcast d’inchiesta, dialogheranno su come ci si approccia alla scrittura di podcast che mettono al loro centro delle indagini.

Modera: Vins Gallico

 

20:00 – 21:00 GENIALI E PODEROSE: UN DIALOGO FEMMINISTA

Jennifer Guerra, Laura Greco e Barbara Leda Kenny racconteranno com’è possibile parlare di femminismo attraverso i podcast.

Moderano: Valentina Aversano e Carola Moscatelli

 

21:00 – 22:00 GAGLIARDA POTENZA – LIVE PODCAST con le Mis(S)conosciute

Anteprima del podcast di prossima uscita Gagliarda Potenza e registrazione live di una bonus track.

 

Libreria Zalib | Via della Penitenza, 35 - Roma (Zona Trastevere)


Ingresso con tessera Arci 2024, pre-registrati sul sito Arci e ritira la tessera in loco al costo di 8 euro.


Il progetto è vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.