Chi siamo



Segni particolari: casa editrice che pubblica libri… ma in formato audio. Integrali, letti dagli autori stessi o da grandi attori. Libri italiani e non, romanzi, saggi, per ragazzi, poesia. Classici e contemporanei.

Data di nascita: settembre 2007

Da: Hejo Emons, Viktoria von Schirach, Axel Huck

Con: Silvia Nono, Sergio Polimene, Flavia Gentili, Joyce Hueting, Francesca Tabarrani

Luogo di nascita: Monteverde, Roma, Italia

Nazionalità: italo-tedesca

Primi passi: 4 audiolibri. Caos calmo scritto e letto da Sandro Veronesi, Testimone inconsapevole scritto e letto da Gianrico Carofiglio, Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren letto da Marina Massironi, L’Italia spensierata scritto e letto da Francesco Piccolo.

Crescita: a sei anni dalla nascita, Emons:audiolibri è cresciuta fino a raggiungere, ad oggi, il peso specifico di più di 100 audiolibri. 

Famiglia: una famiglia allargata. Di cui fanno parte non solamente le persone che quotidianamente lavorano presso la sua sede a Monteverde, ma anche i tecnici, i grafici, i duplicatori, i promotori che, con il loro lavoro, contribuiscono alla sua creazione e diffusione. Per maggiori dettagli, vedi sotto. 

Fratelli e sorelle: coedizioni con Feltrinelli, Marsilio, L’Espresso.

Amici: la Emons ha un grande debito di riconoscenza nei confronti di altre case editrici che, prima di lei, si sono dedicate agli audiolibri, come Full Color Sound e Il Narratore. Con loro ha dato vita a Aeda, Associazione Editori di Audiolibri, al quale successivamente si sono uniti altri 7 editori di audiolibri. È potuta crescere anche grazie alla fiducia di autori, attori, personalità di spicco e case editrici che le hanno affidato le loro voci.  

Aspetto: cofanetto con uno o più cd in formato mp3 o talvolta in cd audio. 

Lingua: l’italiano ma ama anche la letteratura straniera, che legge nelle migliori traduzioni presenti nel mercato editoriale nazionale.

Voce: Emons è una fantasista delle voci, femminili e maschili, che prende in prestito da attori e autori. Vedi alla voce Voci.

Pensieri e parole: tanti ormai gli autori che hanno “prestato” le loro pagine e i loro pensieri a Emons. Italiani e non, classici e contemporanei, narratori, saggisti, poeti. Vedi alla voce Autori.

Colore del cuore: arancione