Elie Wiesel

Elie Wiesel

Elie Wiesel è nato a Sighet, in Transilvania, nel 1928. Deportato ad Auschwitz e Buchenwald, ha raccontato la sua drammatica esperienza nel libro La notte, pubblicato per la prima volta nel 1958 ed edito in Italia dalla Giuntina nel 1980. Alla fine della seconda guerra mondiale si trasferisce prima in Francia e poi negli Stati Uniti. Testimone infaticabile degli orrori della Shoah e autore prolifico di saggi e romanzi, con i suoi libri ha voluto celebrare i tanti aspetti della cultura ebraica. Nel 1986, per la sua attività in difesa dei diritti dell’uomo e contro ogni forma di discriminazione e violenza, è stato insignito del premio Nobel per la pace. È morto a New York nel 2016. Di lui la Giuntina ha già pubblicato La notte, Il testamento di un poeta ebreo assassinato, Il processo di Shamgorod, L'ebreo errante, Il quinto figlio, Credere o non credere, Il Golem (con illustrazioni di Mark Podwal), Cinque figure bibliche, Personaggi biblici attraverso il Midrash, Rashi, La città della fortuna, Le porte della foresta, Il mondo sapeva, Maestri e leggende del Talmud e Il dono della profezia

Audiolibri e libri di Elie Wiesel

La notte