Le vie del tè

Le vie del tè

Le vie del tè

di Laura Ganzetti

a cura di Paolo Girella, Caterina Bocchetti, Maria Saracino

Regia Caterina Bocchetti

Pubblicazione 16 aprile 2024

Nel mondo, ogni giorno, di bevono 2 miliardi di tazze di tè. La storia di questa bevanda è millenaria e raccontarla significa viaggiare in lungo e in largo, scoprendo culture e tradizioni diverse. Ma come è nata la bevanda più consumata al mondo, come viene prodotta e in quali varietà?
Per rispondere a queste domande faremo visita ai contadini cinesi di millenni fa, passando per i salotti inglesi e alcune ricette gustose. Ovviamente, non mancherà il più classico degli accompagnamenti: la letteratura.

 

Una produzione Emons Record.

 

Un podcast offerto da Ryoga, i tuoi centri yoga a Roma


 

Le vie del tè è un podcast di Laura Ganzetti
℗ 2024 Emons Italia s.r.l.
© 2024 Emons Italia s.r.l.
Con il contributo di Ryoga

Regia: Caterina Bocchetti
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma; 24 gradi Recording studio, Roma
Supervisione editoriale: Caterina Bocchetti, Paolo Girella, Maria Saracino
Copertina: Federica Fruhwirth Musiche addizionali su Licenza Machiavelli Music e Jamendo Music
Montaggio e sound design: Luciano Zirilli

Si ringraziano per i testi le case editrici Mondadori, Nottetempo, Feltrinelli, Donzelli editore ed Einaudi.

Bibliografia generale
- Peter Pan di James Matthew Barry
- La bottega dell’antiquario di Charles Dickens
- Il canone del tè di Lu Yu, a cura di Marco Ceresa, Quodlibet, 2013
- Una frase, un rigo appena di Manuel Puig, traduzione di Angelo Morino, Edizioni SUR 2018
- Tokyo Soup di Haruki Murakami, traduzione di Kaoru Tashiro e Katia Bagnoli, Mondadori 2006
- Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
- Lettera di Virginia Woolf a Lytton Stratchey 1906-1931
- L’età dell’innocenza di Edith Warthon
- I blues di Jack Kerouac, traduzione di M. Bocchiola, L. Guerneri, S. Rota Sperti, Mondadori 2019
- La mia primavera di Kobayashi Issa
- Istanbul Istanbul di Burhan Sönmez, traduzione di Anna Valerio, Nottetempo 2016
- I vagabondi del Dharma di Jack Kerouac, traduzione di Nicoletta Vallorani, Mondadori 2017
- Lo zen e la cerimonia del tè di Kakuzo Okakura, a cura di Laura Gentili, Feltrinelli 2006
- Ogni giorno è un buon giorno, quindici gioie che il tè mi ha insegnato di Nokiro Morishi, traduzione di Laura Testaverde, Einaudi 2020, premessa.
- La strada di Swann di Marcel Proust, traduzione di Giovanni Raboni, Emons 2021
- Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne
- La dama velata di Agatha Christie, Poirot. Tutti i racconti. Traduzione di Diana Fonticoli, Grazia Maria Griffini, Lydia Lax, Mondadori 2020.
- Il caso del dolce di Natate di Agatha Christie, Poirot. Tutti i racconti. Traduzione di Diana Fonticoli, Grazia Maria Griffini, Lydia Lax,, Mondadori 2020
- La sparizione del signor Davenheim, Agatha Christie, Poirot. Tutti i racconti. Traduzione di Diana Fonticoli, Grazia Maria Griffini, Lydia Lax, Mondadori 2020
- Murder with oolong tea, Karen Rose Smith, traduzione di Laura Ganzetti
- Istantanea di un delitto di Agatha Christie in Miss Marple. I delitti deliziosi. Traduzione di Maria Giulia Castagnone, Diana Fonticoli, Grazia Maria - Griffini, Laura Grimaldi, Lydia Lax, Mondadori 2021.
- Guerra e pace di Lev Tolstoj
- Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij
- Anna Karerina di Lev Tolstoj
- Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas
- Lettere di Katherine Mansfield
- Scrivi sempre a mezzanotte. Lettere d’amore e desiderio di Virginia Woolf e Vita Sackville-West, a cura di Elena Munafò, traduzione di Sara De Simone e - Nadia Fusini, Donzelli Editore, 2019
- Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell’universo di Douglas Adams, traduzione di Laura Serra, Mondadori